vai al contenuto principale
Radiografia di un pareggio

Radiografia di un pareggio

Dopo aver metabolizzato (forse…) la sconfitta subita nei quarti di finale dal Sudafrica, Fabien Galthiè, alla prima uscita pubblica, spiegò all’Equipe che in base a complicati grafici e a tabelle di analisi del gioco la Francia, allo Stade de France,…

La vita eroica dell’All Black Dave Gallaher

La vita eroica dell’All Black Dave Gallaher

Nel febbraio 1917 Dave Gallaher lascia la Nuova Zelanda: non la rivedrà più. E’ a bordo della Aparima che fa rotta per la Gran Bretagna, portando rinforzi kiwi per il Fronte Occidentale. Dave fa parte del 2° Battaglione di Auckland…

E Piardi non casca nel tranello della domanda

E Piardi non casca nel tranello della domanda

Irlanda 15 punti, Scozia 12, Inghilterra 8, Francia, Galles e Italia 3. Due giornate al termine e uno scontro, quello dell’ultima giornata a Dublino tra le due prime in classifica, che – salvo sorprese – assegnerà il trofeo delle Sei…

U20: capolavoro Italia

U20: capolavoro Italia

È una meraviglia quella che ci regala la meglio gioventù d’Italia, vince dove mai aveva vinto, piegando (23-20) la Francia tricampione del mondo Under 20. Succede a Béziers, terra di antiche passioni ovali. In un match che esalta l’Italia dei…

Cassaforte Twickenham

Cassaforte Twickenham

“Twickenham è la nostra mucca da latte”, ha detto Bill Sweeney, al vertice dell’esecutivo della Rfu. Lo dicono le cifre: l’85% dei proventi della Union viene dalla Fortezza del Sudovest londinese. Un gigantesco piano di rilancio e di miglioramento della…

Parla Tommy Allan: “Perché ho preso questa decisione”.

Parla Tommy Allan: “Perché ho preso questa decisione”.

Da Perpignan Tommaso Allan si è presentato davanti alla stampa catalana, durante la conferenza stampa di presentazione del prossimo, importantissimo match di Top 14 tra Stade Français e USAP Perpignan. L’estremo della Nazionale italiana ha spiegato così la sua decisione…

Giochi senza frontiere

Giochi senza frontiere

Tahiti rifornisce la Francia più di quanto facesse Lentulo Battiato con la sua scuola gladiatoria di Capua. La scuola c’era davvero: non è un’invenzione di Kubrick per Spartacus. I documenti conservati negli archivi di famiglia consentono l’italianizzazione di magnifici eredi…

Le leggende non muoiono, addio a Barry John

Le leggende non muoiono, addio a Barry John

Dopo Jpr, il medico volante, è toccato al Principe della calligrafia. Il giorno dell’Epifania Barry John era arrivato a 79 anni, da ieri non c’è più. Non sono rimasti molti quelli che l’hanno visto giocare dal vero. Per assaggiare, odorare…

Addio a Manrico Marchetto

Addio a Manrico Marchetto

Avrebbe compiuto 72 anni il prossimo 4 febbraio. Una malattia feroce e rapida se l’è portato via in meno di tre mesi. Manrico Marchetto è il primo andarsene dei 26 che nel 1980 attraversarono il mondo per andare in maglia…

Nessun italiano nella Hall of Fame di World Rugby

Nessun italiano nella Hall of Fame di World Rugby

Ci sono 162 voci nella Hall of Fame di World Rugby, nella quale sono rappresentate tutte le nazioni ovali del pianeta fuorché una: l’Italia, l’unica fra quelle che hanno preso parte a tutte le edizioni della Coppa del Mondo maschile…

Rees Zammit si dà al football americano

Rees Zammit si dà al football americano

Una volta i gallesi che volevano metter le mani sui quattrini “andavano al Nord” e sceglievano la Rugby League. Anche Louis Rees Zammit ha optato per una League ma non è quella del rugby a XIII. Ieri, annuncio shock: a…

Torna su
Chiudere il menu mobile