vai al contenuto principale
La “n” dimensioni del rugby: da Fin (Smith) a Finn (Russell)

La “n” dimensioni del rugby: da Fin (Smith) a Finn (Russell)

Dicono che la storia sia a “n” dimensioni. Anche il rugby lo è. Può essere sufficiente una “n” a fare la differenza.A meno di 23 anni Fin Smith è diventato il direttore d’orchestra dell’Inghilterra e qualcuno sta azzardando sia comparso…

L’Irlanda sopravvive all’imboscata azzurra

L’Irlanda sopravvive all’imboscata azzurra

Finisce il Sei Nazioni e addosso rimane quella sensazione che puntualmente, di questi tempi, torna fastidiosa oramai da un quarto di secolo. Non si sa se il Torneo se ne sia andato portando con sé un messaggio di speranza per…

La Scozia sopravvive alla rimonta del Galles

La Scozia sopravvive alla rimonta del Galles

Povero Galles, che dopo poco più di mezz’ora vede già in faccia la sedicesima sconfitta consecutiva. E che alla fine esce effettivamente battuto, pur riducendo progressivamente lo scarto da 27 a sei lunghezze, per un punteggio finale che dice 35-29.…

La Francia deraglia i sogni irlandesi

La Francia deraglia i sogni irlandesi

La Marianna francese non teme i sortilegi della banshee (strega) irlandese, le sottrae lo Slam, riduce al minimo le chances dei verdi di conquistare il terzo Torneo di fila, sottopone i campioni delle ultime due edizioni a una dura punizione,…

Inghilterra vs Italia, analizziamo il gioco delle due squadre

Inghilterra vs Italia, analizziamo il gioco delle due squadre

Sarà una partita di pingpong? Nelle prime tre partite del Sei Nazioni, Inghilterra e Italia sono state le squadre che hanno calciato di più: rispettivamente il 16,4% e il 14,3% (l’Italia) del proprio possesso. Tutte le altre formazioni sono sotto…

Storia di un rapporto difficile

Storia di un rapporto difficile

Dall’archivio di Allrugby (e dintorni), piccola antologia di ricordi delle trasferte azzurre a Twickenham. 8 ottobre 1991 – Coppa del Mondo Carlo Gobbi (da La sesta nazione – 80 anni della Federazione Italiana Rugby) Inghilterra vs Italia 36-6 […]. Quando…

Guai ai vinti!

Guai ai vinti!

Qualche bello spirito aveva paragonato Antoine Dupont ad Asterix, dai lunghi baffi e dall’elmo adorno di alette. Accostamento poco attendibile: Dupont, con la sua faccia di pietra, è più simile a Brenno, il capo dei Galli Senoni che nel 390…

Un passo avanti, due indietro

Un passo avanti, due indietro

In dodici mesi Gonzalo Quesada ha fatto il giro completo. Ha preso una squadra uscita percossa e attonita dal mondiale francese, l’ha resuscitata, o abbiamo creduto che l’avesse fatto, con le vittorie sulla Scozia e il Galles e con il…

Ahia! Quanto fanno male le 11 mete dei francesi

Ahia! Quanto fanno male le 11 mete dei francesi

Lo schianto contro la realtà questa volta fa davvero male, c’eravamo illusi ancora una volta e eccoci qua a raccontare una giornata che non sai da dove iniziare: se dalle 11 mete francesi (contro 3) o dall’impotenza a reggere questi…

Per un punto la Scozia perse la Calcutta Cup

Per un punto la Scozia perse la Calcutta Cup

Finn Russell, il giocatore più pagato del mondo, calcia tre trasformazioni, le sbaglia tutte e tre, l’ultima dopo l’ennesimo capolavoro di Duhan Van der Merwe. A quel punto, quando manca un pugno di secondi, 16-15, il miracolo può ancora essere…

All’Irlanda la Triple Crown

All’Irlanda la Triple Crown

Il Galles si ferma a un centimetro da quella che sarebbe sarebbe stata una clamorosa resurrezione. Il successo al Principality Stadium invece regala all’Irlanda la Triplice corona e la lascia in corsa non solo per la vittoria finale nel Torneo…

Gonzalo e Fabien: amici-nemici

Gonzalo e Fabien: amici-nemici

Gonzalo su Fabien “I risultati parlano per lui, la Francia sotto la sua guida in questi anni si è trasformata. Sono stato giocatore con lui nel suo primo anno da allenatore allo Stade Francais, e devo dire che la nostra…

Torna su