vai al contenuto principale
Cosa ci aspettiamo da queste Autumn Nations Series

Cosa ci aspettiamo da queste Autumn Nations Series

È inutile discutere se dobbiamo aspettarci una, due o tre vittorie dai test internazionali che si disputano nelle prossime settimane.L’obiettivo, certo, è vincere, ma innanzitutto c’è da capire quando, come e dove.La vittoria sul Galles ci aveva proiettato fiduciosi verso…

Test match Nazionale Maggiore, Bucarest, Stadion Arcul de triumf, Romania v Italia

E adesso?

E adesso che i cocci delle nostre ambizioni sono finiti sparsi sul prato dell’Adjarabet Arena di Batumi, adesso che abbiamo perso anche l’illusione di essere i migliori di quelli meno bravi, adesso cosa sarà del rugby italiano, delle sue speranze, delle sue…

Una sconfitta che fa male

Una sconfitta che fa male

Brutto scivolone dell’Italia del rugby, sconfitta 28-19 a Batumi dalla Georgia, in un match che doveva ribadire la superiorità netta degli Azzurri sulle cosiddette nazioni di seconda fascia. Invece dopo una vittoria risicata contro il Portogallo, nella prima delle tre…

Tre matricole nell’Italia pronta al Sei Nazioni donne

Tre matricole nell’Italia pronta al Sei Nazioni donne

di Giacomo Bagnasco Non si fa tempo a gioire per un bis inedito (due vittorie in due giorni in casa del Galles grazie alla Nazionale maggiore e alla Under 20) che il Sei Nazioni si ripropone, questa volta nella sua…

Italia, 199 placcaggi e un lampo di luceAlla Francia il Grande Slam

Italia, 199 placcaggi e un lampo di luce
Alla Francia il Grande Slam

Ange Capuzzo ha trasformato in una pepita d’oro un pallone piovuto dal cielo quando mancavano pochi secondi alla fine.L’estremo azzurro, alla prima da titolare con la maglia dell’Italia, si è inventato un contrattacco capace di cogliere di sorpresa la difesa…

Cerco un centro di gravità…

Cerco un centro di gravità…

Dal 2017 (a oggi un totale di 51 partite) si sono alternate in azzurro 21 coppie di centri, per un impiego totale di 11 giocatori.Quello che ha vestito più volte la maglia numero 12 è Tommy Castello, impiegato primo centro…

Salvate il rugby dalla sua (auto) distruzione

Salvate il rugby dalla sua (auto) distruzione

Dopo l’ultimo week end sui tavoli del rugby tante spinose questioni Alla fine, come era inevitabile, Nika Amashukeli, primo arbitro georgiano nel Sei Nazioni, è finito suo malgrado sotto i riflettori. Ma la colpa, più che sua, è di uno…

Ciao Professore

Ciao Professore

Franco Ascantini era “una bella persona, un uomo capace di interpretare il suo ruolo con passione e discrezione, un tecnico innovatore”, per ricordarlo con le parole di Donato Daldoss, seconda linea azzurra che, con lui e Villepreux alla guida dell’Italia,…

L’Italia fuori dal Sei Nazioni? In fondo in fondo qualcuno ci crede.

L’Italia fuori dal Sei Nazioni? In fondo in fondo qualcuno ci crede.

La notizia ha cominciato a diffondersi stamattina: il Daily Mail l’ha data per sicura e la radio della BBC l’ha rilanciata all’ora di colazione.Poi anche gli altri organi di stampa si sono uniformati: dal 2025 Sudafrica nel Sei Nazioni al…

La lunga linea rossa

La lunga linea rossa

L’Italia U20 ha battuto per la prima volta l’Inghilterra U20 nel Sei Nazioni, ma quanto lavoro c’è alle spalle di questo risultato, quanti tecnici, quanti giocatori sono stati coinvolti nel progetto?Ecco la linea rossa della formazione azzurra che abbiamo fatto…

Un sogno nella neve

Un sogno nella neve

Il miglior risultato dell’Italia contro l’Inghilterra a Roma resta il 15-19 del 2012, 12-6 per gli Azzurri all’intervallo (mete di Venditti e Benvenuti e due punizioni di Farrell). Poi Jacques Brunel, al suo primo Sei Nazioni sulla panchina dell’Italia, al…

Qualche considerazione facile

Qualche considerazione facile

La meta di Tommaso Menoncello, il più giovane marcatore nella storia del Sei Nazioni, a 19 anni e 170 giorni, è stata un piccolo capolavoro di tecnica, fantasia e costruzione collettiva, con il bel cross di Garbisi per le mani…

Torna su
Chiudere il menu mobile