vai al contenuto principale
Cucchiaio di legno di sì cucchiaio di legno no, a chi tocca davvero

Cucchiaio di legno di sì cucchiaio di legno no, a chi tocca davvero

L’Italia, comunque vada a finire il quinto e ultimo giorno del Torneo delle Sei Nazioni 2025, non “vincerà” un altro cucchiaio di legno. Detto ciò, specifico che quanto seguirà per argomentare tale affermazione non ha alcun valore normativo, non si…

Come è nato il kilo rugby?

Come è nato il kilo rugby?

È facile prevedere i risultati fatali di questa strategia: la tattica della nazionale francese è basata sullo sfruttamento della massa degli avanti, i chilogrammi dei giocatori della mischia sono lanciati contro ogni variante del gioco britannico e ciò può risultare…

Quello sporco unico cap

Quello sporco unico cap

In occasione di Italia vs Galles il presidente della Fir, Andrea Duodo, ha consegnato i caps agli Azzurri che tra il 1997 e il 1999 disputarono le gare di qualificazione per la Rugby World Cup 1999, riconosciute solo di recente come…

L’epifania inglese di Ilona

L’epifania inglese di Ilona

L’epifania – nel senso di apparizione – di Ilona Maher è durata 20 minuti quando la partita aveva subito la svolta finale, tutta a favore del Gloucester-Hartpury, tutta a sfavore delle Bristol Bears: risultato, 17-40 per le visitatrici. In questi…

Un politico pronto a tutto

Un politico pronto a tutto

Ve li immaginate, Antonio Taiani, Matteo Salvini – o Giorgia Meloni – che si feriscono scavalcando i cancelli per non perdersi un minuto della partita del Milan o della Lazio? Difficile. Oddio, nel caso della premier, forse un un po’…

80 anni fa, gli All Blacks a Forlì

80 anni fa, gli All Blacks a Forlì

La prima finale internazionale di football-rugby in Italia fu giocata ottanta anni fa, 8 dicembre 1944, a Forlì, dove esattamente un mese prima l’VIII Armata aveva costretto le truppe nazifasciste a spostarsi un poco più a nord. Spostate di poco:…

26 novembre 1972 – oggi cinquantadue anni fa

26 novembre 1972 – oggi cinquantadue anni fa

Il 26 novembre 1972 ad Aosta, l’Italia batté la Jugoslavia 13-12. Basterebbe questo semplice risultato per indicare quanto tempo è trascorso da allora: la Jugoslavia, in quanto tale non c’è più, della vecchia federazione jugoslava, la formazione oggi meglio piazzata…

I Maori (e TJ Perenara) per il rispetto del Trattato di Waitangi

I Maori (e TJ Perenara) per il rispetto del Trattato di Waitangi

Oltre 42 mila persone hanno partecipato la scorsa settimana a Wellington alla marcia organizzata per protestare contro un controverso disegno di legge che cerca di reinterpretare il Trattato di Waitangi, documento fondativo del paese tra i Māori e la Corona…

Rugby in Italia: Roma batte di nuovo Genova sul primato storico

Rugby in Italia: Roma batte di nuovo Genova sul primato storico

“Mi dispiace – dice al telefono Tony Collins, professore emerito della De Montfort University di Leicester – ma non dispongo di prove relative a Genova”.  Per adesso, insomma, non è stata trovata alcuna prova che dimostri che la città ligure…

L’ultimo maori

L’ultimo maori

A due settimane dalla sfida tra Italia e All Blacks in programma sabato 23 novembre a Torino, se n’è andato a 99 anni Sir Robert (Bom) Gillies, ultimo reduce del 28° Battaglione Maori che prese parte con le truppe alleate…

I cinquant’anni del Conegliano

I cinquant’anni del Conegliano

I suoi primi cinquant’anni il Conegliano Rugby li ha festeggiati regalandosi una giornata dedicata alla memoria e ai buoni propositi, chiamando a raccolta nello splendido impianto disegnato tra le infinite distese di vigne di prosecco tutti coloro che nel tempo…

La disputa della “pasta e fasoi”

La disputa della “pasta e fasoi”

Un gioco di squadra che non fa squadra. È questa la sintesi del rugby italiano, politicamente (cioè del governare), fra i primi del mondo, praticamente di seconda fascia per valore sul campo? E quali sono i motivi storici di questa…

Torna su