vai al contenuto principale
Grazie presidente

Grazie presidente

«Giancarlo Dondi, per gli anni trascorsi con noi da manager e da presidente, era come un papà». Parole di Franco Properzi, pubblicate qualche giorno fa sull’ultimo numero di Allrugby. La Nazionale come centro degli affetti, ancor prima che come veicolo…

Caro Giancarlo, noi ti ricordiamo così

Caro Giancarlo, noi ti ricordiamo così

Caro Giancarlo, Allrugby vuole ricordarti così, attraverso quattro immagini che abbiamo scelto per ripercorrere la tua carriera. Dagli anni Cinquanta al 2000. Da sinistra Levorato, Angioli, Giancarlo Dondi, Quintavalla, Viale  La foto qui sopra  è stata scattata al tavolino di…

Addio a Giancarlo Dondi

Addio a Giancarlo Dondi

Se n’è andato l’uomo che nella sua vita ha attraversato praticamente tutte le ere del rugby italiano: gli anni Cinquanta da giocatore, poi diventato dirigente a Parma, nella decade di fine secolo manager della nazionale, infine presidente della Federazione. Giancarlo…

La ballata del Michè

La ballata del Michè

È mancato questa mattina Giancarlo Micheloni, il Miche. Straordinario terza linea, protagonista in serie A negli anni Ottanta con le maglie dell’As Rugby Milano e dell’Amatori. Un talento sconfinato – un Maci Battaglini meneghino per chi l’ha conosciuto – che…

Cucchiaio di legno di sì cucchiaio di legno no, a chi tocca davvero

Cucchiaio di legno di sì cucchiaio di legno no, a chi tocca davvero

L’Italia, comunque vada a finire il quinto e ultimo giorno del Torneo delle Sei Nazioni 2025, non “vincerà” un altro cucchiaio di legno. Detto ciò, specifico che quanto seguirà per argomentare tale affermazione non ha alcun valore normativo, non si…

Come è nato il kilo rugby?

Come è nato il kilo rugby?

È facile prevedere i risultati fatali di questa strategia: la tattica della nazionale francese è basata sullo sfruttamento della massa degli avanti, i chilogrammi dei giocatori della mischia sono lanciati contro ogni variante del gioco britannico e ciò può risultare…

Guai ai vinti!

Guai ai vinti!

Qualche bello spirito aveva paragonato Antoine Dupont ad Asterix, dai lunghi baffi e dall’elmo adorno di alette. Accostamento poco attendibile: Dupont, con la sua faccia di pietra, è più simile a Brenno, il capo dei Galli Senoni che nel 390…

Quello sporco unico cap

Quello sporco unico cap

In occasione di Italia vs Galles il presidente della Fir, Andrea Duodo, ha consegnato i caps agli Azzurri che tra il 1997 e il 1999 disputarono le gare di qualificazione per la Rugby World Cup 1999, riconosciute solo di recente come…

Viva la Rai

Viva la Rai

RAI, Rugby All Italian: dal 1° febbraio a novembre diciotto partite in diretta, volando, in chiaro, nell’azzurro dipinto di azzurro. Accordo trovato con Sky per quello che, in realtà, è un ritorno a quel che capitava già qualche anno fa.…

Le big rocks di Franco Smith

Le big rocks di Franco Smith

Questa intervista a Franco Smith è stata pubblicata nel numero 193 di Allrugby dello scorso mese di luglio, dopo la vittoria dei Glasgow Warriors nell’URC “Non giudicare un libro dalla copertina”, dice Franco Smith. E nel suo caso nemmeno dalle…

L’epifania inglese di Ilona

L’epifania inglese di Ilona

L’epifania – nel senso di apparizione – di Ilona Maher è durata 20 minuti quando la partita aveva subito la svolta finale, tutta a favore del Gloucester-Hartpury, tutta a sfavore delle Bristol Bears: risultato, 17-40 per le visitatrici. In questi…

In memoria di GPO

In memoria di GPO

La giornata tipo ad Atlanta 1996 prevedeva, per via del fuso, una sveglia all’alba, una colazione da rincoglioniti, un tentativo di avviare la macchina e il cervello. Gpo non aveva di questi problemi: arrivava pimpante, in calzoncini molto corti e…

Torna su