vai al contenuto principale

Gonzalo su Fabien

“I risultati parlano per lui, la Francia sotto la sua guida in questi anni si è trasformata. Sono stato giocatore con lui nel suo primo anno da allenatore allo Stade Francais, e devo dire che la nostra relazione non era ottima (9 partite, 33 punti in tutto, ndr), poi si è trasformata quasi in amicizia, sono un suo ammiratore da quasi vent’anni e abbiamo un ottimo rapporto”,

Fabien su Gonzalo

“Da quando Gonzalo e il suo staff sono arrivati, la squadra è molto combattiva su ogni pallone, sia in attacco che in difesa. Ci aveva messo in difficoltà a Lille e questa intensità crea problemi a tutti gli avversar”i.

Un Fabien Galthié un po’ impettito accanto a Greg Townsend che ride e Gonzalo Quesada alla presentazione del Sei Nazioni a Roma (Foto AllRugby)

7 +1 o 6+2?

La Francia porta sette avanti in panchina e un solo trequarti (Lucu), una tattica giù sperimentata da Rassie Erasmus con il Sudafrica.

Quesada: “I giornali francesi ne hanno parlato dall’inizio della settimana. Noi abbiamo ipotizzato anche questa eventualità, sarà una grande battaglia che loro proveranno a impostare all’inizio soprattutto con gli avanti. A noi 6+2 dà maggiore tranquillità, portiamo 6 avanti perché immaginiamo che saranno loro a dover sostenere il maggior peso della sfida. I due cambi nei trequarti, con gli spostamenti che possiamo fare tra i quindici che partono titolari ci assicurano sufficiente copertura in tutti i ruoli “.

Galthié: “C’è sempre un margine di rischio, soprattutto con un solo trequarti in panchina. È una scelta tattica e non voglio entrare nei dettagli della nostra strategia. L’Italia è un avversario molto particolare e ha specialisti in alcuni settori del gioco. Pertanto abbiamo fatto delle scelte per rispondere nei settori chiave in cui loro eccellono, come il gioco a terra”.

Le formazioni 

Italia: Allan; Capuozzo, Brex, Menoncello, Gesi; P. Garbisi, Page-Relo;  Negri, Lamaro (c), L Cannone; N Cannone, Ruzza; Fischetti, Lucchesi, Ferrari.

A disposizione: Nicotera, Spagnolo, Zilocchi, Favretto, Zuliani, Vintcent, A. Garbisi, Trulla

Francia: Barré; Attissogbe, Barassi, Moefana, Bielle-Biarrey, Ramos, Dupont (c); ; Boudehent, Cros, Alldritt, Flament, Guillard; Gros, Mauvaka, Atonio.

A disposizione: Marchand, Baille, Aldegheri, Taofifenua, Roumat, Jegou, Jelonch, Lucu.

Torna su
Chiudere il menu mobile